COMUNICATO STAMPA n.1 del 16/02/2015 Con preghiera di divulgazione
Trentacinque
anni di impegno, 100 fascicoli,
Una rivista da record per longevità, qualità e coerenza il cui compleanno verrà celebrato insieme a Roberto Balzani e Piero Meldini che introdurranno una riflessione sull'attualità e sul valore degli studi di storia locale.
romagna arte e storia
una rivista nata per raccogliere contributi di studio e stimolare nuove
ricerche sulla cultura di quella entità storica e geografica denominabile
come Fondata nel 1980 dai riminesi Ferruccio Farina, Gianfranco Fellini e Pier Giorgio Pasini, ha subito aggregato in redazione studiosi di tutte le aree romagnole, Ravenna, Faenza, Forlì e Cesena. Una rivista che tra i principi fondanti ha l’essere “indipendente” da istituzioni politiche, amministrative e accademiche e non richiedere contributi a enti pubblici e sostenersi con la vendita dei fascicoli, con gli abbonamenti e la pubblicità.
romagna arte e storia indipendente anche da mode storiografiche.
Come ricorda Ferruccio Farina nella presentazione al volume degli indici di
trentacinque anni, Mai ci siamo sentiti, e mai ci sentiremo, come il giapponese che per trent’anni ignorò che la guerra mondiale era terminata. Lavorare seriamente sulla storia della nostra terra, mode o non mode storiografiche, per noi si tratterà sempre non di una guerra ma di vero piacere.”
romagna arte e storia
una rivista “preziosa” per lo spazio offerto alla cultura della nostra terra
e agli studiosi, come ricorda Pier Giorgio Pasini:
Il gruppo storico di lavoro che si riunisce attorno alla rivista lei, ha realizzato anche edizioni di libri d'arte e di storia, prodotto eventi culturali, mostre e siti web culturali, tra i quali il Centro Internazionale di studi Francesca da Rimini e Balnea.museum, "Museo virtuale dei bagni di mare e del turismo balneare".
romagna arte e storia direttore responsabile Pier Giorgio Pasini redazione Bruno Ballerin Dante Bolognesi Giordano Conti Ferruccio Farina Pier Giorgio Pasini Claudio Riva
Esce con periodicità quadrimestrale e, dal 2015, l’edizione è curata da Panozzo editore.
Il numero 100, che verrà presentato il 20 febbraio a Rimini, è di 120 pagine e contiene gli indici di trentacinque anni di attività con il seguente sommario: Cento numeri, una storia Pier Giorgio Pasini, Storia di un’avventura Ferruccio Farina, Dalla Linotype al Web. Cento fascicoli e trentacinque anni Una rivista allo specchio
Roberto Balzani,“Romagna
arte e storia” e la storia locale. Indici Indice per anno Indice per autori Indice per soggetti Numeri monografici Gli amici della rivista.
Iniziativa realizzata in collaborazione con la Biblioteca Gambalunga e i Musei Comunali di Rimini con il patrocinio di Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC)
|